i Girasoli di Erika
SPES società cooperativa sociale

i Girasoli di Erika SPES società cooperativa socialei Girasoli di Erika SPES società cooperativa socialei Girasoli di Erika SPES società cooperativa sociale

i Girasoli di Erika
SPES società cooperativa sociale

i Girasoli di Erika SPES società cooperativa socialei Girasoli di Erika SPES società cooperativa socialei Girasoli di Erika SPES società cooperativa sociale
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • LABORATORIO
    • Laboratorio di Cucina
    • Teatro e Poesia
    • Lavorazione del Cuoio
    • Taglio e Cucito
    • Laboratorio dei Salici
  • PROGETTI
    • Progetto Natale
    • Progetto Compleanni
  • RICETTE
  • GALLERY
    • Luminarie
    • Attività
    • Viaggio in Romania
    • Dicono di noi...
  • CONTATTI
  • Altro
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • LABORATORIO
      • Laboratorio di Cucina
      • Teatro e Poesia
      • Lavorazione del Cuoio
      • Taglio e Cucito
      • Laboratorio dei Salici
    • PROGETTI
      • Progetto Natale
      • Progetto Compleanni
    • RICETTE
    • GALLERY
      • Luminarie
      • Attività
      • Viaggio in Romania
      • Dicono di noi...
    • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • LABORATORIO
  • PROGETTI
  • RICETTE
  • GALLERY
  • CONTATTI

Dolci...che passione!

Altre informazioni

"Non importa quanto hai mangiato, ci sarà sempre spazio per il dessert. Il dessert non va nello stomaco, il dessert, va dritto al cuore!"

(Cit.)

Altre informazioni

DEGUSTAZIONI DI TORTE E LIQUORI DI OPERATORI E UTENTI

La "gara delle torte", che prevede la PARTECIPAZIONE ATTIVA da parte dei cittadini di TRECCHINA, nasce dall'idea di coinvolgere le comunità locali, sensibilizzando alle tematiche del disagio psichico e contrastando ogni forma di stigma ed esclusione sociale delle persone affette da disturbi psichiatrici.

Altre informazioni

Alcune ricette offerte agli eventi di Trecchina

AMARETTI


INGREDIENTI:

1 Kg di zucchero

5  mandorle dolci tritate

8/ 10 mandorle amare tritate

200 gr. di albumi d’uovo



PROCEDIMENTO

In una ciotola mescolare i seguenti ingredienti: le mandorle dolci, le mandorle amare, lo zucchero e gli albumi d’uovo montati a neve e lavorare il tutto per circa 30 minuti fino a far diventare il composto morbido e schiumoso. Sistemare la pasta in una teglia unta dando una forma rotonda di circa 3 cm di diametro ad ogni biscotto.

Infornare a calore moderato (150°/160°) per 40 minuti fino a far assumere ai biscotti un colore dorato.


Si consiglia di degustare gli amaretti accompagnati da un ottimo Passito.


BABÀ



INGREDIENTI:

250 gr. di farina

25 gr. di zucchero

75 gr. di burro

5 gr. di sale

4 o 5 uova

20 gr. di lievito di birra


SCIROPPO:

500 gr. di zucchero

Buccia di arancia o di limone

1 lt diacqua

Rum



PROCEDIMENTO:

Mescolare la farina con lo zucchero, il burro a temperatura ambiente, il sale e 4 uova (se l’impasto risultasse troppo duro, aggiungere 1 uovo), il lievito sciolto in  pochissimo latte.

Far lievitare per circa 30 minuti fino a raggiungere il doppio volume. Versare l’impasto nello stampo imburrato e quando lo stesso si sarà gonfiato, infornarlo a 160°/180° per 40 minuti.

Nel frattempo prepara lo sciroppo con 500 g zucchero, le bucce di agrumi e 1 lt acqua. Far bollire il tutto, togliere dal fuoco, far raffreddare ed aggiungere il rum. Rimettere lo sciroppo sulla fiamma lasciandolo scaldare per qualche minuto. Irrorate con lo sciroppo il babà ancora caldo e appena tolto dallo stampo.




CASTAGNACCIO



INGREDIENTI:

500 gr farina di castagne 

3 uova 

100 gr pinoli 

100 gr uva sultanina 

150 gr canditi misti (cedro, ciliegie e arance)  

1 cucchiaino di sale

1 bicchiere olio di semi

150 gr zucchero

100 gr zucchero di canna



PROCEDIMENTO::

Macerare l’uva sultanina in acqua per circa 20 minuti per ammorbidirla e strizzarla. Amalgamare la farina, lo zucchero e le uova, aggiungere olio di semi, pinoli, canditi, uva sultanina (tolta dall’acqua e strizzata) e sale. Impastare il tutto fino ad ottenere un impasto piuttosto duro.

Versare l’impasto ottenuto in una tortiera rettangolare, distribuire sulla superficie lo zucchero di canna. Infornare per 40 minuti a 160°. Una volta sfornata lasciarlo raffreddare e servirlo su un piatto da portata decorato con castagne.



Si consiglia di degustare il castagnaccio accompagnato da un ottimo liquore di castagne.


CASTAGNOLE DI CARNEVALE



INGREDIENTI

4 uova

2 etti di zucchero

6 cucchiai di rum

1 etto e ½ di burro

6 etti farina bianca

1 cucchiaino di lievito in polvere

1 pizzico di sale

strutto o olio per friggere



PROCEDIMENTO:

In una ciotola mescolare le uova, lo zucchero, il rum e il burro sciolto. Man mano aggiungere la farina bianca e il lievito. Versare l’impasto ottenuto sulla spianatoia e lavorarlo con le mani. Creare un cilindro lungo con la grandezza di un pollice. Tagliarlo a pezzettini grossi e arrotondare gli stessi. Mettere a fuoco, in una casseruola fonda, olio o strutto. Quando il grasso sarà in pieno bollore, friggere 4 o 5 castagnole fino a farle diventare ben rigonfie e dorate. Una volta pronte e raffreddate, zuccherarle.



Si consiglia di degustare le castagnole di Carnevale accompagnate da un liquore alle castagne.


KINDER FETTA AL LATTE



INGREDIENTI

150 gr. di farina 

100 gr. di zucchero a velo

80 gr. di burro

60 gr. di cacao

400 ml di panna già zuccherata

3 albumi

1/2 bustina lievito per dolci

miele

Un pizzico di sale



PROCEDIMENTO:

In una ciotola montare gli albumi a neve con il frullino  aggiungere un pizzico di sale.

Mescolare il burro sciolto a temperatura ambiente, lo zucchero a velo, lievito, la farina e il cacao setacciato fino ad ottenere una crema compatta e priva di grumi.

Foderare una teglia da forno con carta da forno e con il composto formare due rettangoli uguali dello spessore di massimo 3 cm, distanziati l’uno dall’altro.

Infornare a 200° per 5 minuti. Una volta sfornati i due biscotti ottenuti, lasciarli raffreddare. Su uno dei biscotti versare la panna montata mescolata con il miele formando uno strato alto. Richiudere il tutto con l’altro biscotto e servire su un piatto da portata.


Si consiglia di degustare la kinder fetta al latte accompagnata con una pallina di gelato alla vaniglia.

TORTA TENERINA



INGREDIENTI

200 gr di burro

200 gr di cioccolato fondente

100 gr di zucchero

50 gr di farina

3 uova

zucchero a velo

sale



PROCEDIMENTO

In una ciotola montare i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una crema chiara. Fondere il cioccolato con il burro a bagnomaria ed incorporare questo composto alla crema di uova. Aggiungere la farina e una presa di sale ed amalgamateli bene al composto, infine incorporare gli albumi montati a neve fermissima, avendo cura di non fare uscire l’aria. Imburrate e infarinate uno stampo ed infornate a 180° per circa 20 minuti. il segreto di questa torta sta nel cuocerla non completamente. Non appena infatti si formerà in superficie una crosticina solida, ritirarla dal forno.


Si consiglia di degustare la torta tenerina accompagnata da un ottimo liquore al cioccolato.


IL libro di ricette scritto da utenti e operatori

Scarica PDF

Gestito da GoDaddy Website Builder

  • Politica sulla privacy